Dal 17 Febbraio puoi caricare la tua documentazione in area riservata INPS, non attendere oltre, hai tempo fino al 10 Marzo per completare la procedura ed i nostri posti sono limitati!
Area Riservata INPS >
Puoi scegliere subito uno dei nostri programmi scolastici all’estero e passare all’azione aprendo una pratica oppure semplicemente richiedendo una proposta personalizzata per te. Se invece vuoi conoscerci meglio o saperne di più puoi partecipare ai nostri infoday online oppure richiedere una consulenza skype da parte di uno dei nostri esperti.
Grazie alla formula Giocamondo Safe 2021 vogliamo darti il massimo della sicurezza e della serenità rispetto ai tuoi dubbi legati all’emergenza Covid-19
Per informazioni puoi chiamare lo 0736343440 oppure lo 0736336339 o scrivere a [email protected]
1 – TRIMESTRE EXTRA- EU NON PIU’ DISPONIBILE:
non sono più previste borse di studio per il trimestre extra-eu
2 – PAGAMENTO DELLA BORSA DI STUDIO:
il pagamento della borsa di studio viene effettuato direttamente alla famiglia dello studente, NON più direttamente all’agenzia come avveniva in passato.
Come avverrà il pagamento da Parte dell’INPS?
Per i vincitori e i beneficiari subentrati a seguito di scorrimento che:
1) Effettueranno l’intero anno scolastico
- Entro Giugno 2021 la prima tranche del 50%
- Entro Febbraio 2022 la seconda tranche del 25%
- Entro Settembre 2022 la terza tranche del 25%
2) Effettueranno il trimestre o il semestre
- Entro Giugno 2021 la prima tranche del 50%
- Entro Febbraio 2022 la seconda tranche del 50% (se il percorso di studi si è concluso entro Dicembre 2021)
- Entro Settembre 2022 la seconda tranche del 50% (se il percorso di studi si è concluso entro Giugno 2022)
A chi si rivolge il bando Itaca INPS 2021/2022?
Il bando Itaca INPS 2021/2022 si rivolge a tutti gli studenti, figli di dipendenti e di pensionati della Pubblica Amministrazione, che ad oggi frequentano il 2°ed il 3° anno scolastico in un Istituto secondario superiore Italiano.
Quali sono i requisiti dei ragazzi?
Possono partecipare i ragazzi che:
1) hanno conseguito la promozione nell’anno scolastico 2019/2020;
2) sono iscritti, all’atto di presentazione della domanda all’INPS, al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado;
3) non sono in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno.
Chi può effettuare la domanda Itaca INPS?
Possono effettuare la domanda al bando:?
● Il titolare del diritto in qualità di genitore del beneficiario cioè:
a) il dipendente e il pensionato della Pubblica Amministrazione iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
b) il pensionato utente della Gestione Dipendenti Pubblici, ivi compresi i titolari di pensione indiretta o di reversibilità;
● Il coniuge del titolare deceduto
● L’altro genitore non coniugato con il titolare deceduto
● Il tutore del minore
– 10 Dicembre 2020 ore 12.00: inizio presentazione domanda ad INPS.
– 11 Gennaio 2021 ore 12.00: termine presentazione domanda ad INPS.
– Entro il 1 Febbraio 2021: pubblicazione delle graduatorie dei vincitori del bando Itaca INPS.
– A decorrere dal 17 Febbraio e fino al 10 Marzo: il richiedente la prestazione in favore dello studente ammesso con riserva al beneficio dovrà concludere gli adempimenti richiesti all’art. 8 del bando.
– 22 Marzo 2021: primo scorrimento graduatorie
– Entro il 15 Aprile 2021: caricamento documentazione nel portale INPS per i ripescati del primo scorrimento di graduatorie.
– 21 Aprile 2021: secondo scorrimento graduatorie.
– Entro il 14 Maggio 2021: caricamento documentazione nel portale INPS per i ripescati del secondo scorrimento di graduatorie.
Le Borse di studio messe a disposizione sono 1.500, così ripartite:

L’importo massimo di ciascuna borsa di studio che sarà erogata dall’Istituto è di:

In base agli importi massimi concedibili sopra elencati, il valore della borsa di studio erogabile è determinato in misura percentuale rispetto al valore massimo predetto, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:

E’ possibile fare domanda senza presentare l’attestazione ISEE?
Sì, si può anche non presentare l’attestazione ISEE e automaticamente, in caso di vittoria, si verrà collocati nell’ultima fascia, ossia quella oltre 56.000,00 euro. Il contributo, quindi, sarà pari al 50% della borsa rispetto al valore massimo
E’ obbligatorio inserire 2 scelte nella domanda?
No, non è obbligatorio.
La borsa ITACA 2021/2022 è compatibile con la borsa SUPER MEDIA riferita all’anno scolastico 2020/2021?
No, il beneficio è incompatibile con la borsa SUPER MEDIA riferito all’anno scolastico 2020/2021. Le domande di partecipazione a Super Media riferito all’anno scolastico 2020/2021, presentate a favore dello studente assegnatario della borsa di studio ITACA 2020/2021, verranno respinte.
La borsa ITACA 2021/2022 è compatibile con ESTATE INPSIEME 2021 e 2022?
No, chi sarà beneficiario della borsa Itaca 2020/2021 non potrà partecipare a Estate Inpsieme nel 2021 e 2022. Le domande di partecipazione a Estate Inpsieme, presentate a favore dello studente assegnatario della borsa di studio ITACA 2021/2022, verranno respinte.
Se inoltro la domanda ITACA e risulto vincitore sono obbligato a partire?
No, se avrete dei ripensamenti e non siete più intenzionati a partire basterà non caricare sul portale INPS la documentazione richiesta dopo l’uscita delle graduatorie, o dei successivi ripescaggi, e verrete automaticamente esclusi. Se, invece, avete già inserito i documenti richiesti, non è più possibile rinunciare.
Se risulto vincitore e decido di rinunciare posso rifare domanda per ITACA 2022/2023?
Sì, se rinunciate alla borsa di studio 2021/2022 (non caricando sul portale INPS la documentazione richiesta dopo l’uscita delle graduatorie, o dei successivi ripescaggi) potete fare domanda l’anno successivo, purché possediate ancora i requisiti richiesti dal bando.
Su cosa si basano le graduatorie?
Le graduatorie vengono redatte sulla base della media scolastica conseguita nell’anno 2019/2020 in ordine decrescente. A parità di punteggio conseguito, sarà preferito lo studente di età anagrafica maggiore.