Affina l’inglese in un paese madrelingua! Immergiti nella cultura British e frequenta un corso di formazione all’estero con certificazione finale, sfruttando il bonus insegnanti “Carta del Docente”!
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha istituito anche quest’anno la Carta del Docente (bonus insegnati), ovvero un voucher di € 500 destinato a tutti i docenti di ruolo da utilizzare per la propria formazione professionale, ottenibile tramite SPID.
Il bonus docenti, come specificato dal MIUR, può essere utilizzato per l’acquisto di libri, testi, riviste, hardware e software. Può anche essere utilizzato per corsi di aggiornamento quali corsi di lingua all’estero per docenti.
Ciascun insegnante può accedere al bonus dei € 500 previsti per l’anno scolastico 2021-2022. Sono disponibili anche le somme non spese e/o gli importi dei buoni non validati relativi all’anno scolastico precedente.
Il Piano per la Formazione dei docenti 2019-2022 evidenzia che i percorsi di metodologia CLIL sono fondamentali:
per attuare pienamente quanto prescritto dai Regolamenti del 2010
per ampliare l’offerta formativa attraverso contenuti veicolati in lingua straniera in tutte le classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’insegnamento di una disciplina in lingua straniera è obbligatorio nell’ultimo anno dei licei e istituti tecnici. Nei Licei Linguistici l’insegnamento è previsto a partire dalla classe terza in una lingua straniera e dalla classe quarta in un’altra lingua straniera.
Inoltre Giocamondo Study, grazie alla partnership con le migliori scuole di lingua all’estero e con Enti accreditati al MIUR, secondo la Direttiva 170/2016 può offrirti:
Non trovi la destinazione che fa per te?
Avanza subito la tua proposta personalizzata!
SPID (il Sistema Pubblico di Identita Digitale) è la tua identità digitale, composta da credenziali (nome utente e password) che dovrai utilizzare tutte le volte che vorrai accedere a carta del docente. Maggiori informazioni su www.spid.gov.it.
Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID hai bisogno di: un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno) e la tua tessera sanitaria con il codice fiscale. Ti servirà anche: un indirizzo e-mail e il numero di telefono del cellulare che usi normalmente (anche se non sei tu l’intestatario del contratto). Tutte le informazioni alla pagina http://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti ad Aruba, Infocert, Poste Italiane, Register, Sielte e Tim. Questi soggetti (che vengono chiamati Identity Provider) ti offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. Puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali sul sito spid.gov.it/richiedi-spid. Prima di cominciare a richiedere le tue credenziali SPID ricordati che hai bisogno di alcuni documenti (leggi risposta 2).
Si, puoi richiedere gratuitamente le tue credenziali SPID a uno dei soggetti abilitati (Aruba, Infocert, Poste, Register, Sielte e Tim). Alcuni di essi, oltre alla modalità di erogazione gratuita, offrono anche modalità di registrazione a pagamento. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID alla pagina http://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
Si, esiste anche un’altra modalità che prevede l’utilizzo di firma digitale, carta d’identità elettronica (CIE) e carta nazionale dei servizi (CNS) preventivamente abilitate per l’utilizzo dei servizi on line e di un lettore di smart card da collegare al tuo computer. Se ne sei in possesso, puoi completare la procedura online con Infocert, Poste Italiane, Sielte, Register e Tim. Maggiori informazioni su http://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
Le credenziali SPID rilasciate da Aruba, Infocert, Poste, Register, Sielte e Tim sono uguali. Puoi scegliere liberamente il soggetto che ti permette di completare la procedura di registrazione in maniera per te più semplice. Ad esempio verifica qual è l’ufficio per il completamento della registrazione più vicino a casa tua così potrai risparmiare tempo.
Non ti preoccupare, è sempre possibile recuperare le tue credenziali. ● Se hai richiesto SPID a Aruba, segui la procedura di recupero qui: http://guide.pec.it/spid/recupero-dati/procedure-di-recupero-dati-smarriti.aspx ● Se hai richiesto SPID a Infocert segui la procedura di recupero qui: https://my.infocert.it/selfcare/#/recoveryPin ● Se hai richiesto SPID a Poste Italiane segui la procedura di recupero qui:https://posteid.poste.it/recuperocredenziali.shtml ● Se hai richiesto SPID a Register segui la procedura di recupero qui: (username dimenticata) https://spid.register.it/selfcare/recovery/username (password dimenticata) https://spid.register.it/selfcare/recovery/password ● Se hai richiesto SPID a Sielte segui la procedura di recupero qui: (username dimenticata) https://myid.sieltecloud.it/profile/forgotUsername (password dimenticata) https://myid.sieltecloud.it/profile/forgotPassword ● Se hai richiesto SPID a Tim segui la procedura di recupero qui: (username dimenticata) https://login.id.tim.it/iam/im/spidpub/ui7/index.jsp?task.tag=ForgottenUserid (password dimenticata) https://login.id.tim.it/iam/im/spidpub/ui7/index.jsp?task.tag=ForgottenPassword.