ll Governo canadese riconosce a ciascuna provincia una certa autonomia in ambito educativo, anche se le stesse sono obbligate a muoversi all’interno di parametri qualitativi stabiliti su base nazionale. Molto simile a quello statunitense, il percorso obbligatorio è di 12 anni: i giovani canadesi, infatti, frequentano la scuola materna per uno o due anni, quindi iniziano la scuola elementare all’età di sei anni e proseguono i propri studi per dodici o tredici anni, a seconda delle province. Al termine di questo ciclo di studi ottengono la “graduation” e possono iscriversi all’università. La High School è divisa tra Junior (studenti tra i dodici e i quattordici anni) e Senior (studenti tra i quindici e i diciassette anni) la durata complessiva del ciclo è di quattro anni. Come detto, la gestione del sistema scolastico è demandata ad ogni singola provincia, e pertanto ogni scuola riflette le caratteristiche socioculturali proprie della provincia di appartenenza: a seconda della scuola scelta, le possibilità potranno variare molto, passando da quelle tipiche della vita di città, nel caso si scelgano i centri maggiori, a quelle più legate alla vita all’aperto, nel caso delle scuole situate in zone che sono veri e propri paradisi naturali. Anche il calendario scolastico varia a seconda delle scuole ma in generale le lezioni iniziano i primi di settembre, il primo semestre termina a fine gennaio ed il secondo a fine giugno, per un totale di circa 200 giorni di scuola. “Excellence” è dunque una delle parole-chiave se si parla di Canada ed è per questo che il governo destina ingenti fondi alle istituzioni scolastiche, le scuole sono infatti dotate delle strutture più moderne e di un’offerta vastissima di attività sportive e non (musica, arte, etc).