Scopri di più partecipando agli infoday online o richiedi una consulenza gratuita Skype
Non perdere i vantaggi
Che siate interessati al Giappone per la sua cultura ancestrale o a quella più moderna troverete sempre qualcosa che fa per voi. Il kimono, l’ikebana, la cerimonia del tè, le geisha, l’hanami, i bonsai, gli haiku, fino ad arrivare ai più moderni manga, anime, musica jpop, senza dimenticarsi delle nuove tecnologie d'avanguardia.
Il sistema scolastico giapponese consiste in: 6 anni di scuola elementare, 3 anni di scuola media inferiorire, 3 anni di scuola superiore e 4 anni di Università. Il gimukyoiku (obbligo scolastico) ha una durata di 9 anni: 6 nel shougakkou (scuola elementare) e 3 nel chuugakkou (scuola media inferiore). Le classi nelle scuole giapponesi sono generalmente composte da 30-40 studenti. Sarai inserito in una classe che rispecchia la tua età e la tua preparazione. Normalmente le materie di studio sono matematica, scienze sociali, scienze, inglese e giapponese, oltre a due materie artistiche.
Il Giappone, la terra del Sol Levante, è il paese dalla cultura unica in cui tecnologia e tradizioni millenarie convivono in un connubio unico. Lasciarsi affascinare dall’educazione e dalla “formalità” giapponese non sarà difficile. Il Giappone è costituito da migliaia di isole più piccole con quattro grandi, Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tokyo è la capitale e la seconda città più grande del mondo. Il clima varia un po' in tutto il Paese ma nel complesso ci sono quattro stagioni ben definite. I fiori di ciliegio inaugurano la primavera e in autunno le foglie dorate donano mille tonalità di colore alla natura!
Il vantaggio di un programma su misura per te!
Scegliere le caratteristiche del proprio anno scolastico all’estero può sembrare problematico, ma basta avere le giuste informazioni a disposizione e la scelta può diventare più semplice del previsto. Scopri di seguito le modalità con le quali potrai personalizzare il tuo programma scolastico in Sudafrica!
Permette di scegliere il Paese di destinazione, ma non la località specifica o la scuola.
Il programma CLASSIC rappresenta il programma di scambio per eccellenza. E’ particolarmente indicato agli studenti in cerca di un’esperienza autentica e genuina, pronti a partire con grande spirito di adattamento per poter accogliere tutto quello che il programma ha da offrire.
Periodi di partenza | |
Anno | Non disponibile |
Primo Semestre | INIZIO: Settembre FINE: Dicembre |
Secondo Semestre | INIZIO: Gennaio FINE: Marzo |
Terzo Semestre | INIZIO: Aprile FINE: Luglio |
Incontra il tuo sogno!
Solo con noi hai il vantaggio di avere consulenti esperti per la gestione completa dei visti, programmi all inclusive con prezzi trasparenti e senza sorprese, tutor dedicato che ti seguirà in ogni fase del programma, orientamento e formazione.
Europa: trimestre 180€, semestre 350 €, anno 550 € / EXTRA Europa: trimestre 350 €, semestre 550 €, anno 900 €). Questo servizio è obbligatorio per chi partecipa al programma ITACA
Importante: per chi partecipa al Bando Itaca INPS, se lo studente non rientra in graduatoria la quota di apertura pratica di € 150 viene restituita!
Affrettati i posti sono limitati
“Pensa costantemente a come potresti fare meglio le cose e mettiti in discussione.” – Elon Musk
Capitale: Berlino
Lingua: Tedesco
Prefisso telefonico: 0049
Documenti d’ingresso: Carta di identità o Passaporto
Visto richiesto: No
Età: 14+
Corso di orientamento e di lingua: prima dell’inizio del programma scolastico della durata di due settimane
Valuta Locale: Euro
La Germania si distingue per la sua cucina ricca di varianti e piatti alternativi. Oltre al risaputo successo delle carni, del cavolo e delle patate, la cucina tedesca offre una molteplicità di ingredienti, trovando a volte sostituzioni innovative che spostano l’uso dello zucchero a quello del sale. Inoltre la grande autonomia delle regioni tedesche ha permesso lo sviluppo di tipicità culinarie locali.
In Germania il clima può considerarsi continentale, con inverni freddi ed estati relativamente calde anche se a volte piovose. Per la sua posizione esposta sia alle correnti di origine atlantica che a quelle di origine russa, il Paese è soggetto ad una certa instabilità metereologica, che conduce quindi a repentini cambiamenti del tempo.